Relax, Enogastronomia e Divertimento

Le nostre camere

Ristorante

Autunno in Val Canali
Ricordiamo alla gentile clientela cha saremo chiusi dal 05 novembre al 05 dicembre 2019....
Ha il fascino delle baite di montagna, immerse in quel silenzio che ti accoglie entrando in Val Canali. Un silenzio fatto di tantissimi, variegati rumori. Impercettibili, all’inizio, poi sempre più soavi, suoni per una melodia in divenire. Nel nome ha il gallo cedrone. Il suo canto è un inno alla Natura che solo il silenzio consente di udire. La valle, non a caso porta nel cuore delle foreste dove gli abeti crescono in simbiosi con la naturale risonanza armonica.
Foresta e montagna, le fantastiche Pale di San Martino a protezione di un habitat montanaro come pochi altri. Dove l’uomo opera nella tutela del paesaggio e, come nel nostro caso, si prodiga anche a soddisfare l’appetito di quanti sostano nel suo locale, un mix storico tra rifugio, locanda, osteria e stazione forestale.
Fondato nel 1951, inizialmente come base logistica per gli appassionati di arrampicata, alpinisti coraggiosi , turisti curiosi che volevano ammirare da vicino le Dolomiti , le Pale di San Martino, come mirabilmente descritte da Dino Buzzati. Rifugio e cibo nostrano. Il Cant del Gal è gestito da Marzia, coadiuvata dal marito Nicola Cemin e dalle giovani figlie Stephanie e Pernilla. Il menu proposto dagli chef Marco Salvadori e Simone Bonat è quanto di più tipico si può trovare in montagna. La carta è ricca e variegata per tipologie di proposte abbinate alla qualità delle materie prime. Non marca l’ impiego di prodotti dei presidi slow food del trentino. Siamo in un area intensamente vocata alla produzione casearia: bella la selezione di formaggi da abbinare ad un calice di vino trentino, grazie alla lista vini assai completa e attenta alla tipicità.